4 passi essenziali per implementare l’AI e far crescere la tua azienda
Ti sei mai chiesto se la tua idea innovativa è anche realizzabile con il budget e il tempo disponibili? Capire da dove iniziare e come sviluppare un’idea innovativa può essere una grande sfida, soprattutto per le Piccole Medie Imprese (PMI) che dispongono di risorse limitate. In un mondo sempre più influenzato dall'intelligenza artificiale (AI) è fondamentale fare i giusti passi, sia nella fase di approccio che nella scelta degli strumenti.
Per questo, a prescindere dal livello di esperienza della tua azienda con l'AI, ti presentiamo una checklist (di soli 4 passi) per avviare un percorso chiaro e strutturato che sia allineato alle tue capacità e obiettivi aziendali. La checklist ti aiuterà a definire, valutare e pianificare strategicamente l'implementazione dell'AI, dall’ideazione alla validazione, dai risultati alla soluzione.
1) Definisci obiettivo, risorse e criteri di successo
Questa attività è cruciale perché ti aiuta a capire cosa vuoi ottenere tramite l’impiego dell’AI e quali sono i vincoli da rispettare per raggiungere il tuo scopo.
- Definizione dell’obiettivo: descrivi in modo chiaro cosa intendi raggiungere con la tua soluzione AI.
- Pianifica le tappe: fissa date e obiettivi parziali per tenere traccia dei progressi.
- Elenca le risorse necessarie: pensa a chi e cosa ti serve per realizzare la tua soluzione AI: personale, tecnologia, budget.
- Stabilisci come verificare il successo: definisci i criteri con cui sarà valutato il successo della tua soluzione AI.
2) Valuta la fattibilità della soluzione AI
Questa attività ti permette di verificare la fattibilità della tua soluzione AI dal punto di vista tecnologico ed economico, per assicurarti che sia possibile realizzarla con le risorse che hai a disposizione.
- Valutazione del mercato e della domanda: assicurati che ci sia realmente un bisogno per la tua soluzione AI.
- Analizza i costi e i possibili guadagni: calcola quanto ti costerà la soluzione AI e quanto potresti guadagnare. Ad esempio, potresti usare i calcolatori di AWS per verificare quanti token consuma la tua soluzione AI.
- Verifica di avere dati per essere processate dalla AI. Che tu decida di sviluppare una soluzione AI da zero oppure di collegare una Knowledge base da processare avrai bisogno di preparare i tuoi dati al fine di essere utilizzabili dalla AI.
- Identifica rischi e soluzioni: pensa a quali problemi potresti incontrare e come potresti risolverli. Ad esempio, potresti dover verificare che i tuoi dati non contengano dati sensibili oppure che il prompt che stai sviluppando è vulnerabile al prompt injection.
3) Monitora costantemente il progresso
Questa attività è essenziale per capire come va il lavoro, annotando i successi e gli eventuali ostacoli emersi oltre ad assicurarti che la soluzione AI rimanga in linea con gli obiettivi prefissati.
- Aggiorna i traguardi raggiunti: segna ogni traguardo importante raggiunto per avere una visione chiara dei progressi.
- Gestisci i problemi riscontrati e le soluzioni adottate: se qualcosa non va come previsto, annota il problema e come hai intenzione di risolverlo.
- Gestisci budget e risorse: tieni sotto controllo come stai spendendo il tuo budget e come stai utilizzando le risorse disponibili.
- Pianifica i prossimi passi: organizza le attività future per mantenere la tua soluzione AI in pista. Questo report è essenziale per mantenere tutti informati e collaborare efficacemente.
4) Finalizza la soluzione AI e preparati alla fase operativa
Questa attività è decisiva per concludere con successo la prototipazione della soluzione AI e preparare la fase operativa, trattando aspetti di scalabilità e integrabilità con sistemi esistenti.
- Valuta i risultati del prototipo: esamina il prototipo partendo da cosa ha funzionato e se ha soddisfatto le aspettative iniziali.
- Verifica la transizione dal prototipo alla fase operativa: assicurati che tutto sia pronto per passare all’implementazione
- Pianifica l'espansione e l'integrazione: considera come la tua soluzione AI potrà crescere e integrarsi agli altri sistemi che già utilizzi.
E se dopo tutto ciò vuoi saperne di più, noi di Claranet possiamo offrirti una consulenza gratuita!
Per offrire un servizio completo che aiuti a far decollare la tua soluzione AI abbiamo ideato AI SPARK: un format che ti consente di pianificare dapprima ogni passaggio per poi implementarlo con precisione e professionalità.
Contattaci qui per richiedere subito una consulenza gratuita dei nostri esperti.